Asseverazione Business Plan

  • Asseverazione Business Plan
    • Asseverazione Bancaria
    • Asseverazione Project Financing
    • Asseverazione Piano Economico (PEF)
  • Redazione Business Plan
  • Revisione Aziendale
  • Cauzione provvisoria e definitiva per gare di appalto
  • Richiedi un preventivo
  • Chi Siamo
  • Bandi di Gara
  • Home
  • Ultime News

6 Luglio 2020 by Asseverazione Business Plan

L’ Asseverazione del Business Plan : cos’è e chi può rilasciarla?

L’asseverazione del business plan è sostanzialmente una certificazione del progetto presentato dalla società e un’ attestazione circa la sua sostenibilità economica e finanziaria. Il business plan e la sua successiva asseverazione vengono richiesti in tutte le gare di partenariato pubblico privato e nelle proposte di progetti non inseriti nella programmazione triennale dell’amministrazione pubblica. L’asseverazione verifica in buona sostanza le seguenti fattispecie:
1) la fattibilità economica e finanziaria di un progetto imprenditoriale. Verificare la realizzabilità economica e finanziaria di un business, sottende al controllo in merito alla redditività o meno del progetto stesso nel medio/lungo periodo che è spesso di difficile prevedibilità;
2) l’analisi dell’attività nella sua integrità. Il business plan è un vero e proprio indicatore, un mezzo di orientamento per l’impresa, in cui si sintetizzano: gli obiettivi di medio periodo, le strategie che si vogliono attuare per il conseguimento degli stessi, i piani strategici, e in cui sono espressi dati previsionali sia economici che finanziari che si prevede di conseguire nel medio-lungo termine.

Quali soggetti possono rilasciare l’asseverazione?

Come disposto dell’art. 183, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti), l’asseverazione del business plan può essere rilasciata dalle società di revisione iscritte ai sensi dell’articolo 1 del decreto legislativo 23 Novembre 1939, n. 1966. Non dunque da società finanziarie ne fiduciarie ma esclusivamente da società di revisione. Recenti orientamenti giurisprudenziali ne hanno consentito la redazione anche alle società di revisione iscritte al Ministero delle Economia e Finanze anche se attualmente le uniche abilitate sono quelle sottoposte al controllo del MISE (Ministero Sviluppo Economico) ai sensi del sopra citato comma 9.

La redazione di un business plan, corredata dalla bozza di convenzione, dello studio di fattibilità e dalla asseverazione del piano economico-finanziario, rappresenta dunque un elemento di cruciale importanza nel percorso di realizzazione di una proposta di finanza di progetto.

La stazione appaltante (Amministrazione comunale) ha infatti l’esigenza, al fine di valutare il mercato ove il progetto/proposta verrà realizzato, di capire se vi sono le condizioni e soprattutto il reale fabbisogno nel territorio ove il progetto andrà ad operare e quali sono le possibilità di autonoma sostenibilità economico finanziaria dello stesso. Per tale motivo la presentazione della proposta andrà integrata con i documenti di cui sopra. In particolare l’asseverazione del business plan che ne dimostri la sostenibilità sia finanziaria che economica (ovvero la prerogativa del progetto di stare “in piedi autonomamente”).

La società che vuole partecipare alla gara, o presentare una proposta ex art. 183, comma 15 del codice appalti, avrà di converso l’esigenza di sapere preventivamente la redditività del suo progetto e dunque la remunerazione del capitale investito o, viceversa, dovrà capire primariamente il
mercato in cui si vuole operare per valutare quale modalità di business realizzare, per procedere, successivamente, alla richiesta di asseverazione di business plan.

Talvolta, come è il caso per le concessioni di lavori/servizi o per il project financing, la formulazione di uno studio di fattibilità e di un business plan non solo sono di ausilio, ma costituiscono elementi di obbligatori per la presentazione della proposta per la nomina quale soggetto promotore e il piano economico finanziario sarà richiesto asseverato da un istituto di credito o da una società di revisione.

Come detto poc’anzi sovente la pubblica amministrazione richiede l’asseverazione del piano economico finanziario per avere un ulteriore controllo ed opinione circa la correttezza dell’operazione nel suo complesso, in altre parole l’asseverazione di business plan è anche la verifica in merito alla correttezza algebrica degli importi totali rappresentati e, sulla base delle assunzioni del progetto fornite, che il PEF, sia strutturalmente corretto.

Per concludere

Il rilascio dell’asseverazione di business plan è dunque finalizzato:
• a verificare la fattibilità del piano strategico;
• alla presentazione di proposte a norma dell’art. 183 comma 15 del D.lgs 50/2016 che richiedono l’asseverazione di business plan;
• alla partecipazione a gare, qualora il bando preveda la predisposizione di un piano economico finanziario asseverato da una banca o da una società di revisione.

Infine si ricorda l’asseverazione del business plan è un documento per il rilascio del quale è richiesta la natura di società di revisione, ancora da stabilire se ne faranno tutte o solo alcune, o di istituto di credito. Non sono ammesse invece le società finanziarie e fiduciarie che non sono richiamate dall’art. 183 comma 9.

Filed Under: Ultime News, Uncategorized Tagged With: asseverazione, asseverazione bancaria, asseverazione business plan, asseverazione pef, Asseverazione Piano Economico

6 Luglio 2020 by Asseverazione Business Plan

Cos’è un piano economico finanziario (PEF) asseverato

L’Asseverazione del piano economico finanziario (pef) di un progetto non è altro che un business plan che nell’ambito di una proposta o bando di gara ottiene il certificato di Asseverazione da parte di una banca o di una società di asseverazione. La norma prevede che queste società siano iscritte in un apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico, poiché la certificazione ottenuta da una società non iscritta all’albo invalida anche la presentazione del piano economico finanziario (cfr. in tal senso Provincia del Comune di Como n. 754 del 2018).

Il piano economico finanziario asseverato

Il piano economico finanziario che compone il business plan di una società non è altro che una rappresentazione numerica dell’evoluzione prevedibile del business e delle sue caratteristiche che sono riepilogate nella relazione descrittiva del citato business plan. Nel piano economico finanziario sono riportati tutti i flussi economico-finanziari che compongono il progetto finanziario.

Questi valori si riferiscono ad investimenti, finanziamenti, spese e ricavi di esercizio, flussi di cassa attivi e passivi e altri valori economicamente e finanziariamente rilevanti. Detto pef è fondamentale perché permette di verificare, sulla base delle informazioni ipotizzate, la sostenibilità del progetto di investimento che si vuole realizzare.

E’ imprescindibile per le imprese che partecipano ad un bando di gara pubblico, poiché la sua valutazione, oltre che per finalità interne, attribuisce un punteggio di gara che ne determina il successo o meno. In tale contesto si iscrive l’asseverazione che altro non è che un documento di valutazione circa la bontà del pef medesimo.

L’Asseverazione è una dichiarazione attraverso la quale la società di asseverazione certifica la sostenibilità economico finanziaria del piano e la coerenza nel suo complesso. In particolare si certifica la capacità che il business plan presentato ha nel generare cash flow che garantiscono il rimborso del finanziamento e la remunerazione del capitale proprio.

L’Asseverazione verifica inoltre la fattibilità e la finanziabilità dell’opera pubblica tramite finanziamenti bancari e capitale di tipo privato. Si precisa che l’asseverazione non valuta la correttezza e congruità dei dati di input che sono contenuti nel modello e delle strategie industriali che si vogliono perseguire.

Un esempio di tali strategie, a tal riguardo, è rappresentato dalla composizione della domanda di beni e/o servizi e dalla dimensione del bacino di utenza che si ipotizza di servire, ed infine dall’investimento necessario a realizzare l’opera stessa. L’asseverazione di un piano economico finanziario (PEF) certifica quindi la correttezza delle somme effettuate e la correttezza formale sulla base dei dati di input forniti in origine. Tale documento non è pertanto un giudizio sul merito e sulla bontà dell’iniziativa da realizzarsi ma piuttosto sulla sostanziale sostenibilità del progetto sulla base dei valori indicati.

Casi in cui l’asseverazione è richiesta dal legislatore

L’asseverazione del piano economico finanziario è richiesta per legge quando si intenda partecipare a procedure aperte in project financing o concessioni e in generale in tutte le operazioni di partenariato pubblico privato ove tale documento sia espressamente previsto ai sensi dell’art. 183, comma 9 del codice degli appalti.

Fondamentale in questi casi, come più volte ricordato, affidarsi a una società abilitata.

Un’asseverazione rilasciata da un soggetto non abilitato renderà la presentazione del piano economico invalidata in quanto non soggetta a sanabilità per il tramite del soccorso istruttorio. Il tema centrale è pertanto sempre quello di scegliere accuratamente la società di revisione e asseverazione guardando alle competenze e al suo storico (track record) e non solo in termini di costi.

Infine, il piano economico finanziario può essere volontariamente asseverato, quando non previsto obbligatoriamente dalla normativa, in quanto contribuisce sicuramente a corroborare la serietà del progetto e a infondere fiducia nei confronti dell’interlocutore al quale ci si rivolge.

Filed Under: Ultime News Tagged With: asseverazione bancaria, asseverazione business plan, asseverazione pef, Asseverazione Piano Economico

6 Luglio 2020 by Asseverazione Business Plan

Cos’è l’Asseverazione del Piano Economico

L’asseverazione del piano economico è una dichiarazione da parte del soggetto emittente, specificamente individuato dal comma 15, in merito alla sostenibilità e più in generale alla coerenza economica del progetto ricevuto dalla società partecipante/promotrice. Quando un’impresa decide di partecipare ad un bando di gara o presentare una proposta ai sensi dell’art. 183, comma 15 del codice degli appalti D.lgs 50/2016 o richiede l’autorizzazione unica regionale per la realizzazione di un parco eolico o fotovoltaico tra i vari documenti, è richiesta la presentazione di un piano economico finanziario (PEF) del progetto. Tale documento deve essere asseverato da una società di revisione o da un istituto di credito (banca). L’analisi si sostanzia preliminarmente nella verifica della corretta struttura del business plan prodotto che deve essere composto da un conto economico, un rendiconto finanziario e uno stato patrimoniale sviluppato per ogni anno di gestione/concessione previsto dal progetto. Successivamente si procedere a verificare se il PEF raggiunga e soddisfi un suo equilibrio economico finanziario che giustifichi, da un punto di vista della convenienza economica, la realizzazione e gestione dell’investimento per tutti gli anni richiesti dal bando/proposta. Infine, particolare attenzione dovrà essere posta in merito alle risultanze degli indicatori di redditività TIR e VAN di progetto e alla loro coerenza anche con particolare riguardo alle linee guida dell’ ANAC (autorità nazionale anti corruzione) n. 9 approvate con delibera n. 318 del 28 marzo 2018. Giova infine ricordare che l’asseverazione del piano economico non è una revisione da parte della società di revisione, dei dati forniti dall’impresa. Non vi è, in altre parole, una verifica in merito alla congruità e coerenza degli importi e dei valori di input presenti ed evidenziati alla base del business plan.

Per maggiori informazioni contattaci senza impegno, siamo presenti in tutta Italia!

Filed Under: Ultime News Tagged With: asseverazione bancaria, asseverazione business plan, asseverazione pef, Asseverazione Piano Economico

6 Luglio 2020 by Asseverazione Business Plan

Il Piano Economico Finanziario nelle procedure di Partenariato Pubblico Privato

Pubblicato il documento di ricerca da parte della Fondazione Nazionale dei Commercialisti relativo al Piano Economico Finanziario nelle procedure di Partenariato Pubblico Privato: Orientamenti ANAC, Ragioneria Generale dello Stato e Giurisprudenza Recente. Il Piano Economico Finanziario nel Partenariato Pubblico PrivatoScarica

Filed Under: Ultime News Tagged With: asseverazione business plan, Asseverazione Piano Economico

Arcadia 888 S.r.l.

Società di Revisione art. 1 Legge 1966/39

06/37514219

347/5630088

Bandi di Gara

… Continua a leggere

  • Asseverazione Business Plan
  • Redazione Business Plan
  • Revisione Aziendale
  • Cauzione provvisoria e definitiva per gare di appalto
  • Richiedi un preventivo
  • Chi Siamo
  • Bandi di Gara
  • Home
  • Ultime News

Copyright © 2023 · Executive Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in